06 Aprile 2019
La gestione necessaria dei conflitti
Tutti noi abbiamo a che fare con il conflitto: negli affetti, nel lavoro, nella società.
Il conflitto è inevitabile e solo con una corretta educazione possiamo gestirlo evitando la paura che un normale contrasto o una diversità di idee possa trasformarsi in un conflitto distruttivo.
Proviamo una pedagogia del conflitto inteso come un’opportunità di cambiamento, di crescita, di trasformazione piena di opportunità, senza la paura che una parola in più o un’azione impulsiva possa trasformarsi in un abbandono, un lutto, una sconfitta.
programma
dell’incontro
- Presentazione
- Esercizi sul campo
- Riflessioni sul tema
Materiale
in dotazione
- Cartellina
- Slide sul corso
- Attestato di partecipazione
Relatore:
Professione: Esercito una professione di “aiuto agli altri” da moltissimo tempo. Ho lavorato per 12 anni come dipendente, responsabile di diverse aree organizzative collegate allo scambio, commerciale e non, di idee, prodotti, esperienze in aziende nazionali ed internazionali: ma non era la mia vocazione. Da quasi 30 anni provo ad organizzare persone e risorse per realizzare progetti, difendere patrimoni, sviluppare iniziative. Sono quindi un piccolo imprenditore della consulenza, della formazione e della cultura, che mi affascina anche se non mi ha mai schiavizzato: la ammiro, la uso, la promuovo in tutte le sue forme.
Passioni: La montagna, il canto, il viaggio sono l’energia da cui colgo le forze per fare tutto quello che ho scritto sopra.