25 novembre 2017
La Psicopatologia del Potere.
Posizioni dominanti e subordinate al potere. Scopriamo come difenderci con il Prof. De Vogli
Con il professor De Vogli approfondiremo il tema della psicopatologia del potere e vedremo come i nostri comportamenti, pensieri, emozioni, i nostri sogni e aspirazioni, il nostro modo di comunicare, di vivere e persino di voler bene agli altri, sono influenzati dal potere.
Il “potere” si può suddividere in due grandi categorie:
il “potere di”, o la capacità di controllare il proprio destino e la vita e
il “potere su”, o la capacità di influenzare il comportamento di altre persone e l’ambiente sociale.
Entrambi questi tipi di potere hanno effetto positivi o negativi sulla nostra salute e benessere.
Nella prima parte dell’incontro ci soffermeremo ad esaminare i problemi associati a posizioni sociali dominanti o subordinate nella società e nelle relazioni, o le cosiddette “psicopatologie del potere.” Nella seconda parte invece approfondiremo gli antidoti psicologici che possono proteggere la nostra salute e benessere dagli eccessi del potere o “vaccinarci” contro possibili futuri disturbi d’impotenza e d’onnipotenza.
programma
dell’incontro
- Presentazione
- Esercizi sul campo
- Riflessioni sul tema
Materiale
in dotazione
- Cartellina
- Slide sul corso
- Attestato di partecipazione
Relatore:
Professione: Professore in Psicologia, Potere e Salute Pubblica, Dipartimento di Psicologia e Centro Diritti Umani, Università di Padova.
Passioni: Amo suonare la chitarra classica-flamenco, salire le montagne, correre, nuotare, andare in moto e scrivere satire sul potere.