16 Giugno 2018
La Psicologia del potere
Gli squilibri legati al potere ci condizionano la vita. Scopriamo quali sono gli “antidoti psicologici” per difenderci.
Quanto siano condizionati nelle nostre scelte e in che misura?
Ti è mai capitato di aver acquistato qualcosa di cui non avevi bisogno?
Siamo sicuri di aver veramente scelto sulla base dei nostri bisogni?
Ogni giorno ci troviamo difronte a migliaia di messaggi frutto della comunicazione persuasiva. Riconoscere i segnali e le ragioni che si nascondono dietro determinati comportamenti e messaggi, ci permette di fare delle scelte più consapevoli e libere.
Siamo sottoposti a un continuo bombardamento di stimoli provenienti dall’ambiente in cui viviamo, in ogni momento della nostra vita: basti pensare a quando navighiamo in internet, quando ci spostiamo in auto, quando facciamo sport, quando andiamo in vacanza, quando guardiamo la TV, ascoltiamo la musica, etc… Tutto questo accade intorno a noi, che ne siamo consapevoli o meno, e condiziona i nostri comportamenti.
I nostri comportamenti, pensieri, emozioni, i nostri sogni e aspirazioni, il nostro modo di comunicare, di vivere e persino di voler bene agli altri, sono influenzati dal potere. Il “potere” si può suddividere in tre grandi categorie: il “potere su se stessi”, la capacità di controllare il proprio destino e la vita; il “potere sugli altri e sulla società”, la capacità di influenzare il comportamento di altre persone e l’ambiente sociale; e “il potere degli altri e della società su di noi”, l’influenza delle persone e norme sociali sul nostro destino. Questi tre tipi di potere possono essere in equilibrio e squilibrio e hanno effetti sia positivi che negativi sulla nostra salute e benessere.
Gli incontri sulla La Psicologia del Potere e il Potere della Psicologia sono stati progettati per indagare e illustrare principi teorici e pratici che analizzano i legami tra il potere, le relazioni interpersonali, la salute e il benessere in vari contesti di vita (es. al lavoro, in famiglia) e nella società.
In questo incontro analizzeremo le interconnessioni tra equilibrio psicologico e potere e le cosiddette psicopatologie dell’impotenza e dell’onnipotenza. Questa lezione approfondisce gli antidoti psicologici che possono proteggere la nostra salute dagli squilibri di potere e prevenire eventuali disturbi d’impotenza e/o d’onnipotenza.
programma
dell’incontro
Obiettivi:
- Capire il potere: quanto controllo esercitiamo sulla nostra vita e sulla vita degli altri e quanto invece gli altri e la società controllano la nostra vita.
- Conoscere le interrelazioni tra equilibrio psicologico, potere, relazioni interpersonali, stress e salute
- Capire se siamo inclini alla dominanza o alla subordinazione e le situazioni di vita che ci rendono tali.
- Riconoscere le psicopatologie del potere: i disturbi dell’impotenza (ansia e depressione) e dell’ onnipotenza (narcisismo estremo, psicopatia e sindrome della superbia)
- Saper gestire e fronteggiare pensieri, emozioni e comportamenti associati alla subordinazione e alla dominanza in noi stessi e negli altri
Temi che tratteremo:
- Potere, relazioni interpersonali e stress
- La triade pensieri-emozioni-comportamenti associati a subordinazione e dominanza
- Subordinazione e dominanza in noi stessi e negli altri
- Equilibrio psicologico, potere e salute
Materiale
in dotazione
- Cartellina
- Slide sul corso
- Attestato di partecipazione
Relatore:
Professione: Professore in Psicologia, Potere e Salute Pubblica, Dipartimento di Psicologia e Centro Diritti Umani, Università di Padova.
Passioni: Amo suonare la chitarra classica-flamenco, salire le montagne, correre, nuotare, andare in moto e scrivere satire sul potere.