La strategia Oceano Blu

Come prospettiva di crescita e sviluppo.

Questa è una domanda chiave per lo sviluppo del proprio business. Ogni imprenditore, senza ombra di dubbio, si è trovato difronte alla necessità di far crescere la propria azienda e l’innovazione è una della possibili strade percorribili.

Se diamo uno sguardo alla Matrice di Ansoff ci sono quattro modalità per favorire una crescita della propria azienda: 1. Ampliare la propria quota di mercato, 2. Fare innovazione di prodotto/servizio o Sviluppo di un nuovo prodotto/servizio; 3.  Penetrare in nuovi mercati; 4. Diversificare il proprio business.

Se vogliamo parlare di crescita, è assolutamente doveroso citare la strategia “Oceano Blu” di W. Cham Kim e Renè Mauborgne, definiti dal Sunday Time come “due dei più brillanti pensatori economici”.

In questo libro si vive la metafora della navigazione in oceani, ovvero i mercati: l’Oceano Blu e Rosso. Nell’Oceano Rosso si compete sul prezzo e su pochi altri elementi ed è facile subire i venti forti e la tempesta causati dalla un eccessiva concentrazione dell’offerta.

Se decidi di navigare nell’Oceano Blu, significa che hai scelto di differenziarti con un’offerta specifica in una nicchia di mercato. Così facendo si creano nuovi mercati e si aggira la concorrenza.

Dobbiamo essere consapevoli che il mercato non ha confini definiti e neppure i vari settori sono immutabili, è dunque, possibile ridisegnare la mappa grazie ad una costante innovazione e conseguentemente la creazione di nuovo valore.

Prima o poi, gli imprenditori sentiranno l’esigenza di far qualcosa per la crescita del proprio business, in un continuum di cambiamento! La sfida di ogni impresa e quella di trovare Nuovi Oceani Blu da conquistare e diventare leader di questi mercati sempre più specifici. Non importa quanto piccolo sia il tuo nuovo mercato, l’importante è che tu ne sia il leader!

By Cristina Marchi

Entriamo in contatto:

Iscriviti alla newsletter

© Copyright –  Cmarketing 2021

@Copyright –  Cmarketing 2019